Messaggio del consigliere capo al presidente Mehmet Uçum: è possibile avere un diritto nazionale e un sistema giudiziario nazionale senza rinunciare alla visione del diritto universale

Mehmet Uçum, consigliere capo del presidente e vicepresidente del comitato presidenziale per le politiche legali, ha scritto sugli attuali problemi del diritto attorno a concetti come “magistratura nazionale, visione monista del diritto, diritti umani internazionali, ordine globale, sovranazionalismo, funzione giudiziaria nazionale ” per l'analisi AA. Ecco l'articolo di Uçum:

“Al giorno d'oggi, dove le guerre per la sovranità globale vengono combattute solo sulla base della forza reale, i dibattiti legali stanno guadagnando sempre più terreno. I miti su concetti come la legge universale e l'ordine internazionale dei diritti umani vengono rapidamente sfatati, le illusioni si dissipano e la realtà dei fatti diventa visibile.

LEGGE UNIVERSALE

Il concetto di legge universale crea ora controversia in termini di significato. Perché non può esistere un universale indipendente dal locale. Non è quindi possibile accettare una definizione di diritto universale che consista soltanto nell'esperienza e nella conoscenza dell'Occidente. Se quell’universale non include l’esperienza e la conoscenza della nostra gente locale, non possiamo parlare di un universale che ci appartenga. C'è un'imposizione universale della località dell'Occidente. Il vero diritto universale può essere un acquis giuridico costituito dall’esperienza e dall’accumulo di tutta l’umanità, in altre parole, un’integrità di principi, valori e norme. Non dobbiamo dimenticare che questioni come il rapporto tra diritto e valore e il valore legale sono questioni altamente controverse.

IL POSTO DEL DIRITTO UNIVERSALE NELLA PRATICA DELLA MAGISTRATURA NAZIONALE

Il limite affinché un sistema giudiziario nazionale possa tenere conto delle accettazioni del diritto universale è il proprio ordinamento nazionale di diritto positivo. L'acquis del diritto universale non può essere né direttamente richiamato né direttamente applicato. Le regole e le istituzioni accettate dall’umanità nell’ambito del diritto universale diventano applicabili alla magistratura di quel paese solo se diventano parte dell’ordinamento giuridico interno di un paese.

Tuttavia, nei casi in cui la magistratura nazionale (nazionale) deve gestire il proprio diritto positivo, che è obbligato ad applicare, con una comprensione giuridica, si può ovviamente difendere che la prospettiva giuridica sia in linea con l’acquis giuridico universale. Ciò, però, non elimina il fenomeno del diritto nazionale; rende visibile il diritto universale che è già insito negli ordinamenti nazionali dei paesi che hanno adottato la democrazia.

È interessante notare che l’Occidente, considerato civilizzato (!), in particolare gli Stati Uniti d’America (USA), la Germania, l’Inghilterra e la Francia, non prende mai in considerazione questa prospettiva quando si tratta di possibilità che produrranno risultati contrari ai loro interessi. Si possono citare molti esempi di questa situazione, come la tortura a Guantanamo, le carceri di Abu Ghraib, i casi della National Socialist Underground Organization (NSU), le pratiche illegali contro i gilet gialli e le pratiche sistematiche della polizia che violano i diritti individuali e personali. La pratica implicita ed esplicita dello stato di polizia, la xenofobia, l’anti-blackness, l’islamofobia e il razzismo sono dilaganti. La reazione dell'Occidente all'incidente di Gaza ha distrutto anche la prospettiva simbolica del diritto universale. Il sistema delle Nazioni Unite (ONU) è in bancarotta. Il sistema dell’Unione Europea (UE) è sul letto di morte e ciò che gli è accaduto è stato chiaramente visto nella pandemia. Naturalmente non ci sono precedenti, ma è interessante notare che coloro che si lamentano del fatto che la legge in Turchia è abolita non si preoccupano ancora dell’Occidente.

Thumbs_b_c_02057da459445aed6ff689b3d89dcb7f

MONISTA HUKUK BAKIŞI

È una tesi forte che la comprensione monista del diritto e la teoria giuridica pura non abbiano razionalità o realtà. Il diritto non è una cosa in sé. Qualcosa che esiste per se stesso non è niente. Anche il dibattito sulla questione se l’idea di diritto sia giustizia o libertà mostra che il diritto non è un sistema indipendente, ma un sistema dipendente. La fine del feticismo del diritto puro è il feticismo del diritto. Il risultato finale di ciò è che la legge perde la sua legittimità. Una visione del diritto che non sia basata sulla legittimità sociale e politica non serve altro che all’ingegneria giuridica.

In realtà, le condizioni storiche, culturali, sociali, economiche e geografiche che creano il diritto aggiungono una certa originalità al diritto nazionale di ciascun Paese e influiscono sulle tendenze giuridiche. Diventa quindi inevitabile la distinzione tra diritto nazionale e diritto internazionale. Per questo motivo, la concezione dualistica del diritto continua ad esistere fortemente. Molti paesi che si definiscono sviluppati gestiscono il processo attraverso un doppio sistema giuridico, interno ed esterno. Impongono la visione monista della legge solo ai paesi che vogliono controllare. Proprio come ha fatto l’UE con i paesi dell’Europa orientale e ha cercato di imporre alla Turchia.

Inoltre, solo in 4 paesi europei esiste una disposizione simile a quella secondo cui gli accordi internazionali relativi ai diritti e alle libertà dovrebbero prevalere sulla legge in caso di conflitto, contenuta nella Costituzione 90/end, che si basa sul diritto monista. Questi paesi sono la Repubblica Ceca, la Croazia, la Romania e la Bulgaria, che l'hanno accettato sotto la pressione del processo dell'UE. L’assenza di tale disposizione in 50 paesi europei, tra cui Germania e Francia, è una situazione di fatto per quanto riguarda il diritto dualista.

I regolamenti e le decisioni contrarie al diritto dell’UE in Ungheria e Polonia sono altri esempi di legge antimonista. L’Inghilterra sta discutendo a gran voce se le sue decisioni verranno prese in considerazione dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La Svizzera sta valutando la possibilità di sottoporre la questione a un referendum. Soprattutto negli ultimi giorni, la veemente opposizione di molti Stati occidentali, soprattutto degli Stati Uniti, alle decisioni della Corte Penale Internazionale (CPI) riguardo a Israele, e perfino la dichiarazione che “la CPI è stata istituita per i paesi africani” e l’ammissione che la Corte Penale Internazionale (CPI) La CPI è stata istituita per servire la diffusione dell’imperialismo occidentale, per portare la legge monista all’umanità. È la prova della trappola da lui tesa. Come si può vedere, l’affermazione che la legge monista sia una realtà globale alla quale tutti devono conformarsi non è altro che un’illusione.

DIRITTI UMANI INTERNAZIONALI

Per questo motivo, un sistema giuridico monista valido in tutto il mondo può essere solo una supposizione o una credenza, ma è certo che non è reale. Anche se l’argomento sono i diritti e le libertà, è chiaro che l’ordinamento giuridico monista è contrario alla realtà. Il diritto internazionale dei diritti umani esiste come dottrina, ma non come ordinamento giuridico applicabile in tutto il mondo.

Ci si aspetta che gli ordinamenti giuridici nazionali implementino i diritti umani internazionali nella misura e nella portata che li rendono parte del loro ordinamento giuridico nazionale. Ci si aspetta che i tribunali internazionali (interamericani ed europei) per i diritti umani prendano decisioni in conformità con gli accordi internazionali ai quali sono vincolati. A parte questa realtà, non esiste alcun ordine internazionale sui diritti umani che venga preso come riferimento nella pratica giudiziaria nazionale e internazionale.

Thumbs_b_c_8047155e7ca996dc78aa6c192d964204

ORDINE GLOBALE

L’istituzione dell’ONU dopo la seconda guerra mondiale e l’incremento delle convenzioni internazionali possono teoricamente essere interpretati come un accordo tra stati sovrani nel porre limiti alla propria sovranità. Tuttavia, questa situazione apparente non è compatibile con la realtà fattuale, e questo sistema non ha altro scopo se non quello di essere uno strumento nelle guerre di dominio globale, soprattutto dei governanti dell’Occidente. Pertanto, attraverso questo sistema, sono state condotte operazioni legali “contro i paesi la cui sovranità si voleva limitare” e sono state implementate strategie per indebolire e catturare gli stati nazionali sviluppando l'ideologia dei diritti umani. Di conseguenza, anche l’apparente sistema globale è crollato. Non c’è più alcun riferimento a regole e istituzioni a livello globale, ora ci sono aperte lotte di potere. Se il mondo emergerà o meno da questo caos mediante una ristrutturazione, l’umanità vivrà per vedere.

LA QUESTIONE DEL SOVRANAZIONALISMO

L’ondata neoliberista che soffiò come un vento negli anni ’90, affermando che l’era dello “stato nazionale” era finita, si stava passando ad un ordine globale e che l’Europa sarebbe stata “l’Europa delle regioni”, ha influenzato la comprensione del diritto tutto il mondo. È chiaro che queste tendenze hanno un impatto sulla caratterizzazione del diritto dell’UE come diritto sovranazionale e sulla visione della Corte EDU come autorità giudiziaria sovranazionale.

Tuttavia, né l’UE potrebbe produrre un diritto sovranazionale né la CEDU potrebbe diventare un’autorità giudiziaria sovranazionale. Il fiasco della Costituzione dell’UE è evidente e le attuali norme dell’UE non sono effettivamente al di sopra delle leggi nazionali degli Stati membri. Gli sforzi per portare i paesi membri in un processo di armonizzazione continua sono principalmente legati a questo.

Queste istituzioni si sono sempre più trasformate in autorità dall’aspetto giudiziario che decidono su progetti politici, si prendono cura principalmente degli interessi dell’Occidente e agiscono con calcolo politico. Un'autorità giudiziaria nella quale un comitato politico (Comitato dei Ministri) vigila sull'attuazione delle decisioni sarebbe imparziale e indipendente? Non è possibile che tale autorità sia un’autorità giudiziaria sovranazionale. Questo non è possibile come sistema, perché la CEDU non si trova in una posizione gerarchicamente superiore rispetto alle autorità giudiziarie dei paesi membri del Consiglio. Pertanto non può esercitare un controllo gerarchico come un'autorità d'appello, ma solo un controllo direttivo.

FUNZIONE GIUDIZIARIA NAZIONALE

La magistratura è una funzione, ma è una funzione di sovranità, e nel nostro caso è una funzione di sovranità nazionale. Per questo motivo, la nostra magistratura decide a nome della nazione turca, non a nome dell’umanità. In altri termini, la magistratura ha carattere nazionale non solo organicamente come potere dell'organizzazione statale nazionale, ma anche funzionalmente. Il fatto che la magistratura sia funzionalmente nazionale non le impedisce di utilizzare l’approccio del diritto universale come prospettiva giuridica quando necessario, prendendo decisioni secondo il diritto positivo. In sintesi, il concetto di giurisdizione nazionale e la visione del diritto universale dell’umanità non sono approcci che si escludono a vicenda.

D’altro canto, l’armonia tra le opinioni della magistratura nazionale e gli approcci che presentano una concezione del diritto che appartiene all’Occidente e incoraggia l’occidentalismo come diritto universale non è oggettivamente possibile a meno che non ci si arrenda all’occidentalismo. Questa è la ragione principale del conflitto giuridico tra molti stati nazionali nel mondo e l’occidentalismo.

È interessante notare che, mentre è considerato normale per gli stati occidentali “sviluppare e attuare politiche giudiziarie nazionali”, un altro problema è che ci sentiamo a disagio con il concetto di magistratura nazionale. La nostra necessità, infatti, è quella di sviluppare una forte politica giudiziaria nazionale. Gli stati occidentali come gli Stati Uniti, la Germania, la Francia e l’Inghilterra hanno cattivi esempi a questo riguardo, poiché sopprimono le società e costringono gli individui all’autocontrollo basato sulla paura. Ma possiamo fare di meglio.

In sintesi, la realtà odierna è questa; Gli stati nazionali non vogliono rinunciare al diritto nazionale. Di conseguenza, è possibile avere una legge nazionale e un sistema giudiziario nazionale senza rinunciare alla visione del diritto universale dell’umanità, e questa è la verità preminente dei nostri giorni. Altrimenti non sarà mai possibile diventare un paese indipendente.”

(AA)Questo contenuto è stato pubblicato da Hazar Saygın.

Mynet Youtube
CLICCA QUI PER TORNARE ALLA HOMEPAGE
È scoppiato un incendio nella fabbrica di mobili di Avcılar!  Lavoratore straniero bloccatoÈ scoppiato un incendio nella fabbrica di mobili di Avcılar! Lavoratore straniero bloccato
I cittadini se ne sono accorti!  È così che è stato salvatoI cittadini se ne sono accorti! È così che è stato salvato
Sono stati coinvolti in una turbolenza su Türkiye!  Momenti spaventosi sull'aereo: ci sono persone feriteSono stati coinvolti in una turbolenza su Türkiye! Momenti spaventosi sull'aereo: ci sono persone ferite

Bir yanıt yazın

E-posta adresiniz yayınlanmayacak. Gerekli alanlar * ile işaretlenmişlerdir